Home Programma
Tecnico
Impostazione
Teorica
Corsi Stage e
Conferenze
Articoli Multimedia Links
Library
  ...pensieri FAQ
Circolo della Nuvola Bianca Lezioni Private Chat

Shaolin MeiHua Quan

Lo Stile Shaolin MeiHua Quan è uno stile di gongfu molto antico, forse fra tutti gli stili è quello che incorpora e racchiude in se la tradizione più vasta e complessa.
Il MeiHua è esso stesso un simbolo, in Cinese non è altro che il Fiore di Susino (o Prugno, è lo stesso frutto, sono sinonimi), che da sempre ha affascinato poeti e pensatori per le caratteristiche di delicatezza e senso di romanticismo che sa ispirare ai viaggiatori.
Infatti per la tradizione Cinese, il fiore di susino ha in sè diverse caratteristiche che lo rendono veramente unico e speciale, lo si trova nelle regioni del Nord della Cina con inverni particolarmente freddi e nevosi, fiorisce proprio dalla fine dell'Inverno all'inizio della Primavera (secondo il calendario lunare cinese) e quindi prima di tutti gli altri fiori.
Possiede 5 qualità:

  1. Ha 5 petali, che si ricollegano alla simbologia cinese dei 5 elementi, associabili quindi all'ordine naturale delle cose voluto dal Cielo.
  2. Fiorendo alla fine dell'Inverno con grande freddo e anche neve abbondante simboleggia il vigore e la resistenza di fronte a qualsiasi avversità.
  3. Rifiorisce ogni anno, indefinitamente, simboleggiando l'eterno ciclo della vita e la longevità.
  4. Quando fiorisce gli altri fiori si stanno preparando alla fioritura, e quando iniziano a fiorire lui appassisce cedendo loro il posto, simbolo della modestia.
  5. Il fiore si presenta delicato, con colori tenui, ma in sè esprime forza e resistenza, simboleggiando quindi l'umiltà, cioè la morbidezza della vera forza (che non è mai ostentazione).
Per tutte queste caratteristiche il fiore di susino è diventato nei secoli il simbolo della moralità stessa dell'uomo o che l'uomo deve ricercare durante la sua vita, in seguito il fiore dai 5 petali è diventato simbolo culturale della stessa Cina, diventando poi stile di gongfu che promuovesse lo sviluppo delle 5 qualità all'interno dello spirito dei praticanti.
Avendo una radice di significati cosi profonda, nella cultura cinese, è veramente arduo risalire a datazioni storiche affidabili circa la sua comparsa e diffusione come stile di combattimento.

Attualmente lo stile è molto diffuso nel nord della Cina (come il fiore) e praticato sopratutto da contadini e persone di ceto sociale povero (circa 2 milioni di praticanti), sia da uomini che da donne, la cui pratica si addice molto, poichè secondo la tradizione cinese la donna racchiude in sè dalla nascita molte affinità con il fiore di susino (le 5 virtù; bellezza, forza, dolcezza, modestia e umiltà).

Secondo un antico testo cinese, il Tong Tian Juan (Rotolo Celeste) di epoca Han (200 a.C. - 220 d.C.) il MeiHua Quan veniva praticato già in quell'epoca, il testo parla anche del metodo di addestramento chiamato Wu Gong Lian Fa (Metodo Concatentato di Addestramento Marziale) che ancora oggi rispecchierebbe la metodologia di allenamento usata all'interno del Sistema.
Lo stile di gongfu sarebbe sopravvissuto fino ai giorni nostri, in perfetta continuità trasmettendosi di padre in figlio per circa 120 generazioni all'interno delle comunità contadine del nord, isolato quindi dalle vicende e dagli intrighi di palazzo, molto spesso presenti all'interno delle genealogie degli altri stili di gongfu.

Secondo studi effettuati da alcuni storici cinesi, bisogna aspettare il 14° secolo perchè lo stile si diffondesse in maniera estesa fra la popolazione cinese, causando ai praticanti non pochi problemi, poichè il Wen Li (Dottrina alla Verità) così si chiamavano l'insieme di principi teorici e pratici che venivano trasmessi dalla Scuola, era nettamente in contrasto con le rigide credenze e usanze di stampo confuciano molto in voga a quel tempo e diffuse dalla classe dirigente dell'epoca, che consentivano di mantenere la popolazione sotto controllo e asservita alla volontà degli alti funzionari Cinesi.
La comunità di praticanti di MeiHua Quan fu quindi oggetto di sospettoso controllo da parte dell'autorità Imperiale e il più delle volte messa al bando e apertamente perseguitata e soppressa.
Conseguenza pratica di tali persecuzioni fu l'astuto occultamento del Wen Li e del Wu Gong Lian Fa, e la creazione di gruppi segreti di confraternite in cui era vietato diffondere l'elenco degli affiliati, tutti praticanti di gongfu MeiHua Quan.

Fu durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) che queste confraternite uscirono allo scoperto per prendere parte a rivolte contadine contro il regime politico e a iniziare la ribellione in diverse parti della Cina.
Nel 1949 il Governo Comunista Cinese mise al bando lo stile e impose il divieto di praticare pubblicamente lo stile del Fiore di Susino.
Si è dovuto attendere il 1987 perchè il regime Comunista eliminasse il divieto, spinto dalla sempre più crescente diffusione del WuShu moderno.

A causa di questa storia cosi complessa e sopratutto antica, lo stile del Fiore di Susino ha avuto diversi nomi, per rendersi spesso volutamente ambiguo e mascherarsi agli occhi dei sospettosi funzionari imperiali e governativi.
Spesso infatti invece del termine MeiHua Quan veniva usato il pù generico Hua Quan (Boxe del Fiore) o Fu Zi Quan (Pugilato del Padre e del Figlio) o ancora Yi He Quan (Stile della Giustizia e della Pace).
In altre province Cinesi il nome poteva mutarsi in MeiHua Zhuang (Allenamento del Fiore di Susino dei 5 Pali) o MeiHua Jie Quan (Pugno Dirompente del Fiore di Susino)
Vista la diffusione e l'importanza che questo stile ebbe durante i secoli, i monaci Shaolin adottarono questo Stile inserendolo fra quelli che si praticavano al Tempio.

La comparsa dello stile MeiHua Quan all'interno del Tempio Shaolin è molto controversa poichè ad oggi lo stile Shaolin MeiHua Quan è abbastanza diverso dallo stile MeiHua Quan orginario e quasi sicuramente si tratta di una ricostruzione effettuata a metà del secolo scorso basata su testi più antichi e su una trasmissione purtroppo interrotta secoli addietro a causa della distruzione del Tempio e che ormai nessun Maestro Shaolin ricorda più.
Secondo alcuni testi custoditi a Shaolin, nel 1351 il Tempio di Shaolin dell'Henan fu attaccato dall'esercito dei Turbanti Rossi che riuscirono ad accedere al cortile interno del Tempio, fu allora che il cuoco del Tempio, che si chiamava JinnaLuo Wang, decise di intervenire, esperto nell'uso del Bastone che veniva usato come attizzatoio per il forno mise in fuga i nemici riuscendo a salvare il Tempio.

In realtà JinnaLuo Wang è il nome cinese di una divinità che il Buddhismo prese della tradizione Vedica Indu, il Jinnara, essere metà umano e metà uccello, padrone dell'elemento Fuoco.
Secondo la tradizione Shaolin il Jinnara è il fondatore mistico e protettore del Tempio di Shaolin, infatti è più probabile che, se dato per vero l'intervento del monaco-cuoco, il soprannome di JinnaLuo Wang gli sia stato dato successivamente come titolo onorifico che rispecchiava la volontà della divinità del Jinnara che come il cuoco era a guardia del fuoco.
Comunque sia, il monaco esperto nell'uso del bastone creò alcune forme a mani nude che vennero inserite all'interno del bagaglio tecnico dello Shaolin e presero il nome di Forme del Fiore di Susino oltre che alcune forme sull'uso del bastone per l'addestramento dei monaci guerrieri che Luo Wang dedicò (o il Monastero dedicò in sua vece) ad un'altro demone Vedico, lo Yaksha (in Cinese Yecha), da allora infatti a Shaolin si pratica il MeiHua Quan mentre l'uso tradizionale del bastone Shaolin si chiama Yecha Gun Shu (Arte del Bastone Yecha).

     
Raffigurazione di Jinnaluo Wang                               Jinnara Vedico                   

Strana curiosità è il fatto che da sempre all'interno della tradizione del MeiHua Quan (esterna al Tempio) esista una forma di bastone chiamata proprio MeiHua Yecha Gun.
Risulta quindi evidente che tra le due tradizioni, quella Shaolin all'interno del Tempio e quella MeiHua Quan all'esterno del Tempio ci fossero diversi contatti e scambi culturali.
La cosa più probabile e che antecedente sia la tradizione Shaolin e che qualche monaco Shaolin esperto di Shaolin MeiHua  durante qualche viaggio abbia diffuso il maneggio del bastone Yecha all'interno della comunità del MeiHua Quan (con la quale condivideva il nome dello stile) poichè il MeiHua Quan originario è di tradizione Taoista e nulla aveva a che fare con l'immagine del Jinnara presente invece da sempre all'interno del Tempio Shaolin.
Infatti prima della distruzione del Tempio nel 1928, esisteva una intera sala con raffigurazioni del demone Jinnaluo (Jinnaluo Dian), ad oggi invece rimane solo un affresco che racconta l'episodio descritto, sul muro dietro la Sala dell'Abito Bianco, di epoca Qing (1644-1911 d.C.)
Altra caratteristica che avvalora l'ipotesi di continui scambi fra le due tradizioni è la presenza dell'allenamento ai Pali, tipica dello stile MeiHua e divenuto successivamente simbolo dell'allenamento Shaolin stesso, divenuto poi famoso come allenamento alla Foresta di Pali (Il numero inizialmente limitato a 5 divenne poi a Shaolin di 11 pali e poi fino ad un numero imprecisato).

Lo stile Shaolin MeiHua Quan è caratterizzato da 5 posizioni statiche che vengono allenate quotidianamente accompagnate da uno studio della respirazione combinata con movimenti di braccia fluidi e veloci, questo per permettere l'espansione dell'energia interna partendo dal terreno fino a farla fluire alle estremità degli arti superiori, in questo modo il MeiHua Quan allena l'interno e l'esterno unendo il duro e il morbido.

Il programma tecnico del MeiHua Quan è molto complesso e comprende forme a mani nude e forme con armi:

  1. MeiHua Quan LaoJia (Forma Antica del Fiore di Susino)
  2. Shaolin Xiao MeiHua Quan - Shaolin DiDang MeiHua Quan (Forma Piccola del Fiore di Susino)
  3. Shaolin Da MeiHua Quan (Forma Grande del Fiore di Susino)
  4. Shaolin MeiHua Yecha Gun (Forma MeiHua del Bastone del Demone Yecha)
  5. Shaolin MeiHua Gun (Forma del Bastone MeiHua)
  6. Shaolin MeiHua Qiang (Forma della Lancia MeiHua)
  7. Shaolin MeiHua Dao (Forma della Sciabola MeiHua)
  8. Shaolin MeiHua Jian (Forma della Spada MeiHua)

Il praticante di MeiHua ideale dovrebbe possedere un carattere mite ed umile, dotato però di grande vigore e forza di volontà, il fisico può spaziare dall'essere robusti e muscolosi all'essere più magri e slanciati, il lavoro interno dello stile permette lo sviluppo di una muscolatura reattiva e dinamica a prescindere da quale sia lo stato di partenza, inoltre può curare diverse patologie legate alla circolazione sanguigna, alla stasi di linfa e sangue, metabolismo pigro o anche problemi lievi di osteoporosi e problemi di ansia e scarsa concentrazione.
Ovviamente partendo da condizioni di salute non buona sarà richiesto maggiore impegno e allenamento.